© 2020 Davide Cortivo. Sito realizzato da me.
Trovo che questa affermazione evochi l'incontro, un incontro tra gli scienziati, climatologi, naturalisti che offrono lo studio, le parole con cui riempiono le notizie i governi e le azioni, che inevitabilmente compiamo tutti noi, massa umana, tutti i giorni, con le quali decidiamo che mondo lasciare al futuro.
E' diversi anni che cerco libri, articoli, documentari che possano mostrare e spiegare alla mia limitata comprensione scientifica la situazione che osservo cambiare nel mondo, nella socialità, nella natura, nel modo di vivere. Ho necessità di guidare le mie scelte in linea con la mia etica e questo troppo spesso mi mette difronte a scelte impegnative, controcorrente, difficili ma inevitabili.
Credo che la piccola fetta di umanità che mi vive intorno e di cui faccio parte navighi molto spesso ad occhi chiusi, impegnata, stanca, disorientata da cambiamenti tanto grandi da essere disarmanti, ma soprattutto noto che certi facili alleati come l'egoismo e il menefreghismo risiedano dentro di noi come dei lupi ancora sazi.
Per questo trovo un libro come "il tempo e l'acqua" di Andri Magnason necessario, utile, illuminante, istruttivo.
Ci sono però tantissimi segni che mi fanno sperare che la generazione a cui lascerò il tempo sarà molto meglio di quella a cui appartengo e che me lo ha concesso. I giovani sanno, sentono, si muovono e hanno l'energia per portare altrove il destino della nostra civiltà, spero solo che ci fermeremo in tempo per concedere loro questa possibilità.
Un saggio semplice, poco didascalico e pieno di interessanti e semplici informazioni e dati per capire quali siano le azioni che dobbiamo intraprendere.
Il suo sapore, tra viaggi, ricordi, esplorazioni e incontri rende l'argomento vivo, entusiasmante, permettendo a tutti di approcciarsi alla lettura e comprendere l'argomento affrontando il pesante fardello di responsabilità che abbiamo.
I nostri padri hanno sbagliato, hanno asfaltato il mondo e ci hanno permesso tecnologie e sviluppi incredibili. A noi credo sia dato di capire, cambiare gli errori e offrire una nuova strada da percorrere ai nostri figli, prima che sia troppo tardi.
Con il nostro lavoro possiamo scegliere, sempre.
Cerchiamo insieme di creare strategie di comunicazione e di offerta che possano illuminare i vostri clienti e il nostro futuro.
Il marketing è fatto di emozioni, usiamole per cambiare il mondo, per continuare ad abitarlo.